Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CPAP Reduces Hypoxemia after Cardiac Surgery: A Randomized, Controlled Trial (The CRHACS Trial) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le complicanze post-operatorie polmonari (PPC) sono le più frequenti in seguito a cardiochirurgia e conducono a un aumento della morbidità, della mortalità e della degenza in terapia intensiva e ospedaliera. Ipotesi: l'applicazione di una pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) dopo l'estubazione nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia possa ridurre l'ipossiemia e la re-intubazione. Endpoint primario: ridurre la percentuale di re-intubazione. Endpoint secondario: ridurre l'incidenza di atelettasie, polmonite, sepsi, la mortalità e la degenza in terapia intensive ed ospedaliera. L’attività sarà focalizzata su: (a) controllo qualità dei dati del trial clinico; (b) valutazione della rappresentatività del campione; (c) elaborazione di analisi descrittive delle variabili demografiche e cliniche raccolte; (d) valutazione della completezza dei dati e imputazione dei dati mancanti se possibile; (e) effettuazione delle analisi statistiche previste dal protocollo. |
Descrizione sintetica in inglese | Postoperative pulmonary complications (PPCs) are the most frequent after cardiac surgery and they lead to increased morbidity and mortality. Moreover, PPCs often determine increase in ICU and hospital length of stay. The aim of this study is to evaluate whether the application of a continuous positive airway pressure (CPAP) after extubation in patients undergoing cardiac surgery can reduce hypoxemia and re-intubation rate. Primary endpoint: to reduce the rate of re-intubation. Secondary endpoint: to reduce the incidence of atelectasis, pneumonia, sepsis, the mortality rate, the intensive care unit (ICU) and hospital length of stay. The main activity will be focused on: (a) quality control of clinical trial data; (b) evaluation of sample representativity; (c) elaboration of descriptive statistical analyses; (d) evaluation of data completeness and eventual imputation of missing data; (e) execution of statistical analyses, as descriptor in the statistical analysis plan. |
Data del bando | 06/06/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |