Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Recupero di metalli strategici da rifiuti elettronici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Recovery of strategic metals from electronic waste |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/21 - METALLURGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività principali del progetto consisteranno nello studio e ottimizzazione di trattamenti chimici per il recupero dei metalli dai rifiuti elettronici. In particolare saranno svolti test con acido nitrico o con alternative più ecocompatibili per lisciviare l’argento presente nelle celle fotovoltaiche, studiandone anche il successivo recupero dalle soluzioni. Saranno ottimizzati i parametri di processo (tempi e concentrazioni) prestando attenzione a non disciogliere in soluzione l’alluminio presente. A tal fine sarà studiata l’eventuale aggiunta di inibitori di corrosione, Basandosi sulle analisi ICP-OES delle soluzioni, si valuterà la possibilità di riutilizzare nel processo ovvero di neutralizzarle ed impiegarle in altri settori. I risultati ottenuti saranno utilizzati per la progettazione di un impianto pilota che possa replicare a TRL maggiore il trattamento studiato. |
Descrizione sintetica in inglese | The main activities of the project will consist in the study and optimization of chemical treatments for the recovery of metals from electronic waste. In particular, tests will be carried out with nitric acid or with more environmentally friendly alternatives to leach the silver present in the photovoltaic cells, also studying its subsequent recovery from the solutions. The process parameters (times and concentrations) will be optimized, paying attention not to dissolve the aluminium present in solution. To this end, the possible addition of corrosion inhibitors will be studied. Based on the ICP-OES analysis of the solutions, the possibility of reusing them in the process or neutralizing them and using them in other sectors will be evaluated. The results obtained will be used for the design of a pilot plant that can replicate the studied treatment at a higher TRL. |
Data del bando | 31/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.dii.unipd.it/bando-assegno-di-ricerca-n-2022dii047 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19455 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via G. Gradenigo, 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | +39 49 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |