Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il praeiudicium tra giudizio preventivo e pregiudizio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The praeiudicium between prior judgement and prejudice |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Roman law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito dell’indagine più generale svolta dal gruppo di ricerca PRIN 2017 (“Principi e vitalità del diritto penale romano”), che analizza le caratteristiche assunte dal diritto e dal processo penale all’interno dell’esperienza storica di Roma antica, il/la candidato/a dovrà approfondire, alla luce di un sistematico e accurato studio esegetico delle fonti, la polisemia del termine latino praeiudicium, non solo dal lato del processo civile, nel cui ambito è stato abitualmente studiato, ma soprattutto da quello del procedimento penale privato e criminale. In particolare, dovranno essere indagati i possibili rapporti tra il suo impiego nelle fonti che parlano di coesistenza delle azioni penali private e pubbliche e il significato di danno a esso assegnato da talune fonti antiche, in relazione soprattutto ai casi in cui si abbia la consunzione di un’azione derivante dall’esercizio di un altro mezzo processuale. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the investigation carried out by the research group PRIN 2017 ("Principles and vitality of Roman criminal law"), which analyzes the characteristics assumed by the law and the criminal process within the historical experience of ancient Rome, the candidate should investigate, in the light of a systematic and accurate exegetical study of the sources, the polysemy of the Latin term praeiudicium, not only from the perspective of the civil process, in which it was usually studied, but especially from the perspective of the criminal proceedings. Will have to be investigated especially the possible relationships between its use in the sources that speak of the coexistence of private and public criminal actions and the meaning of harm assigned to it by certain ancient sources, mainly in relation to cases where there is the consummation of an action resulting from the exercise of another procedural means. |
Data del bando | 01/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/sites/dirprivatocritica.unipd.it/files/Bando%20assegno%20di%20ricerca%20prof.%20Garofalo.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20894 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 14 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli e colloquio, del curriculum scientifico professionale e della produttività scientifica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection takes place through: - a comparative evaluation of qualifications and an interview: - the scientific-professional curriculum; - scientific productivity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da 3 membri afferenti all'area scientifica, uno dei quali è il responsabile scientifico del progetto. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates' applications will be examinated by a selection board appointed by the Department Director and composed of three members belonging to the scientific area, one of them is the scientific head of the research project. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto-DPCD |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via VIII febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ammdirprivatocritica@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |