Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ATTRACT DTC LAZIO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ATTRACT DTC LAZIO |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
Descrizione sintetica in italiano | La finalità del progetto ATTRACT- sistema di accessibilità ai beni culturali diffusi del Lazio è quella di potenziare nuove forme il turismo sostenibile e responsabile sull’intero territorio regionale attraverso un sistema di accessibilità ai beni culturali basato su nodi, linee e superfici costituite da: -potenziamento delle linee di percorrenze pedonali-ciclabili e del trasporto pubblico, intese come infrastrutture del nuovo sistema turistico e fili conduttori di una ri-lettura storica e ambientale dei territori attraversati attraverso strumenti digitali in grado di garantire narrazioni digitali tematiche, e la possibilità di modulare in modo personalizzato gli itinerari e le visite. -attivazione di nodi della rete di scambi tra diversi tipi di spostamento, e in particolare stazioni, attivando sistemi innovativi di allestimento digitale finalizzati nuove forme di guida. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the ATTRACT project - system of accessibility to the widespread cultural heritage of Lazio is to enhance new forms of sustainable and responsible tourism throughout the region through an accessibility system to cultural heritage based on nodes, lines and surfaces consisting of: - strengthening of the pedestrian-cycle paths and public transport lines, understood as infrastructures of the new tourist system and conducting threads of a historical and environmental re-reading of the territories crossed through digital tools capable of guaranteeing thematic digital narratives, and the possibility of modulate itineraries and visits in a personalized way. - activation of nodes in the network of exchanges between different types of travel, and in particular stations, activating innovative systems of digital set-up aimed at new forms of driving. |
Data del bando | 07/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/191689 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio che verterà sul progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview on the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati; Colloquio; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of titles Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Progetto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | Via Flaminia 359 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/191689 |
federica.bramucci@uniroma1.it | |
Telefono | 0632101220 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/191689 |