Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi ed ottimizzazione di reti diproduzione, accumulo e conversione diidrogeno integrate con generatoririnnovabili non programmabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Zero Emission Hydrogen Turbine Center 3 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sfruttamento delle risorse rinnovabili non programmabili per la generazione di elettricità richiede lo sviluppo di nuove tecnologie e/o strategie per l’accumulo. In tale contesto, la produzione, lo stoccaggio e la riconversione di idrogeno è una possibile strategia per sincronizzare la produzione elettrica da generatori eolici e/o fotovoltaici con le richieste delle utenze senza creare squilibri alla rete elettrica. Il progetto di ricerca in oggetto prevede lo sviluppo di una metodologia e di un software di diagnostica per l’individuazione di malfunzionamenti in sistemi per la produzione e stoccaggio di H2 da fonte rinnovabile non programmabile con particolare attenzione a pannelli fotovoltaici, elettrolizzatori pem, compressori a membrana per idrogeno e sistemi di stoccaggio in bombole. Il piano di attività dell’assegno di ricerca prevede: - stato dell’arte dei metodi di diagnostica e fault detection - Realizzazione del software - Validazione del software |
Descrizione sintetica in inglese | The constant increase in the exploitation of non-programmable renewable resources for the generation of electricity requires the development of new technologies and / or strategies for storage. In this context, the production, storage and conversion of hydrogen is a possible strategy to synchronize the electricity production from wind and/or photovoltaic generators with the demands of the users without causing problems in the electrical grid. The research project involves the development of a diagnostic methodology (and related software) for the fault detection in systems for the production and storage of hydrogen from non-programmable renewable sources with particular attention to photovoltaic panels, pem electrolyzers, membrane compressors for hydrogen and cylinder storage systems. The research fellowship activity plan includes: - State of the art analysis of diagnostic and fault detection methods; - Software development; - Software validation. |
Data del bando | 08/06/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
michele.bianchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |