Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Panificare con l’Orzo andando Oltre il Malto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Making bread with barley going beyond malt |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | La coltivazione dell’orzo è ampiamente praticata. Tra I prodotti che ne derivano troviamo: pane, birra, surrogato del caffè. È un’ottima fonte di fibra alimentare costituita da β-glucani, ed è anche un’importante fonte di minerali, fenoli bioattivi e acidi grassi insaturi, con un buon valore nutrizionale. Lo sviluppo di alimenti a base di orzo con caratteristiche funzionali è strategico per il settore agricolo in Salento giacché un alimento tipico di questo territorio, diffuso in tutta la Puglia, sono le friselle realizzate con una miscela di orzo e grano duro. Intendiamo avviare una coltivazione pugliese di varietà di H. vulgare adatto a panificazione e prodotti da forno. Saranno avviate coltivazioni usando 5 varietà diverse e le caratteristiche tecnologiche saranno valutate dal punto di vista agronomico, al fine di integrare le farine prodotte nelle linee produttive di Valle Fiorita. |
Descrizione sintetica in inglese | Barley cultivation is widely practiced. Among the resulting products we find: bread, beer, coffee substitute. It is an excellent source of dietary fiber consisting of β-glucans, and is also an important source of minerals, bioactive phenols and unsaturated fatty acids, with good nutritional value. The development of barley-based foods with functional characteristics is strategic for the agricultural sector in Salento since a typical food of this area, widespread throughout Puglia, is the friselle made with a mixture of barley and durum wheat. We intend to start an Apulian cultivation of H. vulgare varieties suitable for bread making and bakery products. Cultivations will be started using 5 different varieties and the technological characteristics will be evaluated from an agronomic point of view, in order to integrate the flours produced in the production lines of Valle Fiorita. |
Data del bando | 09/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24381,18 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66144025 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24381 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEL SALENTO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LECCE |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PIAZZA TANCREDI, 7 |
Sito web | http://WWW.UNISALENTO.IT |
alessandra.inguscio@unisalento.it | |
Telefono | 0832298639 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |