Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2022-adrj162 -Utilizzo dati radar satellitari per il monitoraggio strutturale e la mappatura di fenomeni deformativi nel territorio modenese. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2022-adrj162 - Use of data from satellite radar interferometry for structural health monitoring and analysis of ground deformation phenomena |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come principale obiettivo lo sviluppo di una metodologia per il monitoraggio, la mappatura di fenomeni deformativi del suolo e di strutture/infrastrutture basato su dati radar satellitari multi-risoluzione acquisiti grazie piattaforme spaziali dotate di antenna SAR (Radar ad Apertura Sintetica). In particolare si utilizzeranno dati forniti dal progetto comunitario ESA (European Space Agency) Copernicus e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Obiettivo principale dell’attività è la creazione di un modello numerico in grado di identificare e caratterizzare alcuni dei possibili comportamenti strutturali a partire dalla misura degli spostamenti misurati dai dati satellitari. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the research is the development of a methodology for monitoring, mapping of ground and structures/infrastructures motions based on multi-resolution satellite radar data acquired by space platforms equipped with SAR (Synthetic Aperture Radar) antenna. In particular, data provided by the ESA (European Space Agency) Copernicus project and by the Italian Space Agency (ASI) will be used. The main objective of the research activity is the creation of a numerical model capable of identifying and characterizing some of the possible structural behaviours starting from displacements measured by satellite observations |
Data del bando | 14/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23928 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |