Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo, implementazione e monitoraggio di attività di Citizen per la raccolta di dati su zanzare vettori di patogeni umani e zoonotici in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing, implementing and monitoring Citizen Science activities for mosquito data collection |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI |
Descrizione sintetica in italiano | I cambiamenti climatici e l’aumento dei trasporti internazionali hanno portato ad un aumento del rischio di trasmissione di arbovirus trasmessi da zanzare anche in Italia, soprattutto (ma non solo) da parte di specie invasive del genere Aedes che si stanno diffondendo sempre di più in Europa. L’Assegno di Ricerca si inquadra nelle attività del progetto MUR-PRIN2020 “Tackling mosquitoes in Italy: from citizen to bench and back” con l’obiettivo di individuare e sviluppare approcci di Citizen Science finalizzati al coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio delle zanzare autoctone ed invasive e di elaborare efficaci strategie di diffusione di tali approcci e dei risultati della ricerca alla società civile, con il fine ultimo di contribuire alle attività di ricerca previste dal progetto e al contenimento del rischio di trasmissione di arbovirus in Italia |
Descrizione sintetica in inglese | Climate changes and increasing international trades and human movements are leading to increase risks of transmission of mosquito-borne arboviruses in Italy mostly (but not exclusively), by invasive Aedes species spreading in Europe. This Assegno di Ricerca lies in the framework of the MUR-PRIN2020 “Tackling mosquitoes in Italy: from citizen to bench and back” with the following specific objectives: i) identify and develop Citizen Science approaches to involve citizen in monitoring of autochthonous and invasive mosquitoes; ii) elaborate effective strategies for dissemination of Citizen Science approaches and results to the civil society; iii) contribute to the project scientific research and, eventually, to the containment of the risk of transmission of mosquito-borne diseases in Italy. |
Data del bando | 14/06/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://xup.dspmi.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente) • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio sul tema della ricerca. Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D (if not imperatively required) ; • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it/ |
francesca.simonetti@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dspmi.uniroma1.it/ |