Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di componenti spettrali specifiche di diversi tipi cellulari tramite spettroscopia NMR in cellula |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of spectral signatures specific of different cell types by in-cell NMR spectroscopy |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca proposta è dedicata alla crescita e allo studio di diversi tipi cellulari di origine umana, comprendenti linee cellulari cerebrali, infiammatorie e cancerose tramite Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in-cellula, con l’obbiettivo di identificare componenti spettrali in grado di discriminare diverse linee cellulari. L’attività prevede la crescita delle colture cellulari, la preparazione dei campioni di cellule e la loro analisi tramite spettroscopia 1H NMR in-cellula tramite metodi statistici, per identificare i componenti spettrali che più differiscono tra una linea cellulare e l’altra. I dati ottenuti consentiranno di sviluppare un metodo per identificare proprietà spettrali diagnostiche di tumori e di patologie cerebrali in ambito clinico tramite Chemical Shift Imaging. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity proposed is focused on the growth of different types of cells of human origin, including cerebral, inflammatory and cancer cell lines, and their analysis by in-cell Nuclear Magnetic Resonance. The objective is to identify spectral features that can discriminate different cell lines. The activity includes cell culture growth, preparation of cell samples and analysis by 1H in-cell NMR. Statistical analysis on the NMR data will be carried out to identify the most variable spectral components between two different cell lines. The results will allow developing a clinical method to identify spectral components diagnostic of tumors and cerebral pathologies by Chemical Shift Imaging. |
Data del bando | 13/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004571859-UNFICLE-b109d32e-dea1-439f-bd1c-56cf5ccc0fa1-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia, 3 |
Sito web | http://www.unifi.it |
lucia.banci@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |