Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione delle tecniche di di fluorescenza a raggi X (XRF) e imaging iperspettrale (HSI) a scala di laboratorio e in “situ” per la valutazione della risposta fisiologica delle piante alla contaminazione da PFAS nei suoli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of X-ray fluorescence (XRF) and hyperspectral imaging (HSI) at lab-scale and “in situ” for the evaluation of plant physiological response to PFAS contamination in soils |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Agrarian law |
Descrizione sintetica in italiano | Valutazione della distribuzione dei micro e macro nutrienti e della risposta fisiologica della pianta durante la contaminazione da PFAS mediante sistemi di XRF e HSI sia da banco che portatili su foglie di canapa secche e fresche. Nel dettaglio la prima fase di test sarà condotta a scala di laboratorio mediante i dispositivi da banco e successivamente replicata direttamente su foglie di canapa coltivate in coltura idroponica sia in assenza che in presenza di PFAS mediante i dispositivi portatili. I dati acquisiti verranno analizzati mediante metodi chemiometrici al fine di valutarne la varianza e l’eventuale correlazione con la presenza di PFAS. |
Descrizione sintetica in inglese | Evaluation of micro- and macro-nutrient distribution and plant physiological response during PFAS contamination using both benchtop and portable XRF and HSI systems on dry and fresh hemp leaves. In detail, the first test phase will be carried out at laboratory scale using benchtop devices and then replicated directly on hemp leaves grown in hydroponics both in the absence and presence of PFAS using portable devices. The acquired data will be analyzed using chemometric methods in order to evaluate the variance and possible correlation with the presence of PFAS. |
Data del bando | 21/11/2023 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Ingegneria chimica materiali ambiente |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale Regina Elena 324 |
Sito web | http://dicma.ing.uniroma1.it |
giovanna.bianco@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dicma.cloud |