Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Assessing geographical mobility between marginal and central areas in Italy through secondary data analysis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessing geographical mobility between marginal and central areas in Italy through secondary data analysis |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Applied economics |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Social geography |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Socio-economic research |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto fa parte di un'area di ricerca più ampia denominata GESI (Geografia e Disuguaglianza Sociale in Italia), la prima ricerca sistematica che indaga come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita individuali e si riverberi sulle disuguaglianze sociali negli esiti di vita in Italia. GESI considera la natura multidimensionale e cumulativa della stratificazione sociale, prestando particolare attenzione al divario geografico tra aree centrali e marginali. Il presente progetto costituisce il Work Package di GESI che si occupa di un aspetto specifico delle opportunità di vita degli individui, ovvero la mobilità geografica interna. Partendo dall'analisi di dati secondari, il progetto analizzerà le caratteristiche individuali di chi si sposta secondo il tipo di mobilità sperimentata e il motivo della migrazione, in base all'interazione tra il luogo di origine e di destinazione e le loro caratteristiche di centralità/marginalità. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project is part of a larger research area called GESI (Geography and Social Inequality in Italy), the first systematic research investigating how the geographical area of origin influences different aspects of individual life courses and reverberates on social inequalities in life outcomes in Italy. GESI considers the multidimensional and cumulative nature of social stratification by paying special attention to the geographical cleavage between central and marginal areas. Within GESI, the present project constitutes a Work Package dealing with a specific aspect of individuals’ life chances – that is, internal geographical mobility. Starting from the analysis of secondary data, the project will analyse the individual characteristics of movers according to the type of experienced mobility and the reason for migration, based on the interplay between the place of origin and destination, and their characteristics of centrality/marginality. |
Data del bando | 20/06/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesca.tosi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |