Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TECNOLOGIE CON EMISSIONI POTENZIALMENTE NEGATIVE DI CO2 - MINERALIZZAZIONE DELLA CO2 NEI RIFIUTI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TECHNOLOGIES WITH POTENTIALLY NEGATIVE CO2 EMISSIONS - MINERALIZATION OF CO2 IN WASTE |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto proposto indagherà gli ultimi progressi nelle tecnologie emergenti di mineralizzazione della CO2 attraverso i rifiuti solidi industriali in Emilia Romagna e in Italia, dal punto di vista sia degli studi teorici che pratici. In particolare, il lavoro sarà dedicato all'identificazione e quantificazione dei rifiuti solidi idonei, allo sviluppo del processo di carbonatazione e alla completa caratterizzazione dei materiali prodotti. Utilizzando l'approccio dell'economia circolare, i carbonati ottenuti saranno valutati come materie prime in processi industriali come la produzione di mattoni e tegole, o come additivi per l'industria dei polimeri. Data la specificità dell'industria ravennate e regionale, il progetto sarà inizialmente dedicato allo studio di rifiuti selezionati per l'industria ceramica e impianti di termovalorizzazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed project will investigate the latest advances in the emerging technologies of CO2-mineralization via industrial solid waste in ER and Italy, from the perspective of both theoretical and practical studies. In particular, the work will be devoted to the identification and quantification of the suitable solid waste, in the development of the carbonation process and in the complete characterization of produced materials. Using the approach of circular economy, the obtained carbonates will be evaluated as raw materials in industrial processes such as brick and roof tiles manufacturing, or as additive for the polymer industry. Due to the specificity of the Ravenna and ER region industry, the project will be initially dedicated to the study of selected wastes for the ceramic industry and waste to energy facilities. |
Data del bando | 23/06/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia –FRAME |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |