Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | M13 phage engineering for ECL-based pathogen biosensors |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | M13 phage engineering for ECL-based pathogen biosensors |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma fagica nanobiotecnologica per affrontare il problema del costo, della semplicità, dell'affidabilità e della sensibilità della rilevazione di agenti patogeni infettivi. Ciò sarà possibile grazie a una combinazione di elementi interdisciplinari e, in particolare: - l'uso dell'elettrochimiluminescenza (ECL) come meccanismo di trasduzione sensibile - già ampiamente adottato nelle analisi cliniche - consentirà di utilizzare i risultati della ricerca per sviluppare biosensori semplici, portatili ed economici che possono essere costruiti a partire da elementi elettronici disponibili, ad esempio gli smartphone; - l'uso di elementi di riconoscimento fagici dotati di elevata affinità e specificità per gli agenti bersaglio sarà alla base dell'alta affidabilità, riducendo il rischio di risultati falsi positivi e falsi negativi e costituirà un ulteriore elemento per fornire la sensibilità e specificità richiesta. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is the design and development of a nanobiotechnological phage platform to address, at the same time, the problem of cost, simplicity, reliability, and sensitivity of the pathogen detection, making a breakthrough advancement in the fight against communicable diseases. This will be possible thanks to a combination of interdisciplinary elements, and in particular: • the use of Electrochemiluminescence (ECL) as sensitive transduction mechanism – already widely adopted in clinical analysis - will allow timely use of research results for developing simple, portable and cheap sensor devices that can be built from available electronic elements, e.g. smartphones; • the use of phage-displayed recognition elements endowed with high affinity and specificity will be the basis of the high reliability, decreasing the risk of false positive and false negative results and will be an additional crucial element to provide the requested sensitivity. |
Data del bando | 27/06/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alberto.danielli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |