Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi sviluppi per la formulazione dei test di autovalutazione finalizzati all’orientamento degli studenti nella transizione scuola superiore–università e alla misurazione delle competenze e conoscenze possedute in ingresso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New developments for the formulation of standardised tests of self-assessment for the guidance of students in the transition high-school towards university and for the measurement of entry competences and knowledges |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto ha come obiettivo l’approfondimento di alcuni aspetti teorico-metodologici inerenti la formulazione di test standardizzati per l’autovalutazione delle conoscenze e competenze possedute dalle aspiranti matricole universitarie. In particolare, l’interesse della ricerca verterà sui seguenti aspetti: 1. approfondire le teorie e i modelli Item Response Theory (IRT) attualmente esistenti e sviluppare nuovi modelli per le analisi delle risposte date ai quesiti facenti parte dei test di autovalutazione; 2. identificare un processo di selezione campionaria finalizzato alla sperimentazione di nuovi quesiti e nuove strutture test; 3. analizzare le proprietà statistiche di nuovi stimatori finalizzati all’equalizzazione dei punteggi dei test. L’assegnista dovrà pertanto possedere conoscenze statistiche inerenti formulazione, stima e interpretazione di modelli a variabili latenti, con particolare riguardo per i modelli IRT. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at studying some theoretical and methodological issues related with the formulation of standardised tests for the self-assessment of knowledges and competences of the prospective freshmen. In more detail, the research will focus on the following issues: 1. To study in deep theories and Item Response Theory (IRT) models and to develop new models to analyse item responses of self-assessment tests; 2. to identify sample selection processes to select new items and new tests; 3. to analyse statistical properties of new estimators to equate test scores. The researcher is required to have statistical knowledges about formulation, estimation, and interpretation of latent variable models with special focus on IRT models. |
Data del bando | 01/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004591224-UNFICLE-a8b7ef43-eb6f-4191-8955-56acd2dd77dd-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• C.V. - Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto dell'assegno • LM-82 - Scienze statistiche • LM-51 - Psicologia |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• C.V. - Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto dell'assegno • LM-82 - Scienze statistiche • LM-51 - Psicologia |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DISIA UNIFI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | VIALE MORGAGNI 59 |
Sito web | https://www.disia.unifi.it/ |
disia@disia.unifi.it | |
Telefono | 0552751500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|