Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto del COVID-19 sull’impairment test dell'avviamento e delle attività immateriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of COVID-19 on Goodwill and Intangible assets Impairment |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'epidemia ha contribuito alla volatilità del mercato, causando cali sostanziali della capitalizzazione di mercato, uno dei tanti fattori da considerare per stabilire se si è verificato un evento scatenante per una verifica di impairment. - Sebbene alcuni settori e aziende possano essere più vulnerabili di altri, sia gli effetti di una pandemia che le aggressive misure di contenimento COVID-19 hanno influenzato il comportamento sociale ed economico, aumentando l'incertezza generale. - Nel complesso, questi fattori possono avere avuto un impatto negativo sulle prospettive e sulla valutazione delle aziende, nonché sulla recuperabilità dell'avviamento e delle altre attività associate. Scopo della ricerca • Comprendere l’impatto della pandemia sui bilanci delle società che applicano i principi contabili IFRS in riferimento agli esercizi 2020 e 2021 in riferimento all’avviamento e ai beni immateriali con vita indefinita (IAS 36 e IAS 38). |
Descrizione sintetica in inglese | Company projections may be affected by disruptions in its supply chain, a shift in demand for its products or services, or the loss of customers. • While some industries and companies may be more vulnerable than others, both the effects of a pandemic and aggressive COVID-19 containment measures have affected social and economic behavior, increasing overall uncertainty. • In the aggregate, these factors can result in a negative impact on the outlook and valuation of businesses, and the recoverability of any associated goodwill and other assets. Aim of the research project Understand the impact of the pandemic on the financial statements of companies applying IFRS accounting standards with reference to the financial statements for fiscal years 2020 and 2021 with regard to goodwill and intangible assets with indefinite lives (IAS 36 and IAS 38) |
Data del bando | 01/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
segreteria@disei.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|