Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RECUPERO SOSTENIBILE DI MOLECOLE BIOATTIVE AD AZIONE ANTI-NEUROINFIAMMATORIA DA SCARTI E SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SUSTAINABLE EXPLOITATION OF BIOACTIVE MOLECULES WITH ANTI-NEUROINFLAMMATORY ACTIVITY FROM AGRI-FOOD PRODUCTS WASTE AND BY-PRODUCTS |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurochemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project is aimed at the exploitation of waste products of the agri-food chain in order to select extracts, obtained and characterized through green-chemistry techniques, with neuroprotective activity and able to counteract neuroinflammation. The project plans: - To use sustainable extraction methods to obtain extracts from agri-food waste. -To characterize the phytochemical profile of the extracts obtained from different sources of agro-food waste. -To investigate the anti-inflammatory activity of the extracts in "in vitro" models of neuroinflammation. The molecular mechanisms involved in the anti-inflammatory effects mediated by the extracts will be studied in BV-2 microglia cells. The characterization, in terms of phytochemical profile and biological effects, will allow to select the extracts to be addressed to further studies for the formulation of nutraceutical products with neuroprotective action. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto è teso alla valorizzazione di prodotti di scarto della filiera agroalimentare al fine di selezionare estratti, ottenuti e caratterizzati attraverso tecniche di green-chemistry, ricchi in composti bioattivi ad azione neuroprotettiva ed in grado di contrastare la neuroinfiammazione. Il progetto prevede di: -Utilizzare metodi di estrazione eco-sostenibili per l’ottenimento degli estratti dagli scarti agroalimentari. -Caratterizzare il profilo fitochimico degli estratti ottenuti da diverse fonti di scarti vegetali. -Indagare l'attività antinfiammatoria degli estratti in modelli “in vitro” di neuroinfiammazione. I meccanismi molecolari coinvolti negli effetti antinfiammatori mediati dagli estratti saranno studiati su cellule di microglia BV-2. La caratterizzazione, in termini di profilo fitochimico e di effetto biologico, permetterà di selezionare gli estratti da avviare ad ulteriori studi per la formulazione di prodotti nutraceutici ad azione neuroprotettiva. |
Data del bando | 01/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |