Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Identificazione di nuovi bersagli nel microambiente tumorale e neurale per il trattamento del dolore da cancro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Novel targets in the tumoral/neural microenvironment for the treatment of cancer pain |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il dolore è uno dei sintomi più gravosi del cancro, che colpisce circa il 70-90% dei pazienti. Attualmente la terapia risulta insoddisfacente. Pertanto, è di fondamentale importanza identificare i meccanismi molecolari e cellulari alla base del dolore da cancro per studiare nuovi trattamenti farmacologici più efficaci e più sicuri. Sebbene siano stati identificati molteplici mediatori del microambiente tumorale (TME) in grado di promuove il dolore da cancro, questi percorsi non hanno prodotto risultati significativi per lo sviluppo di nuovi antidolorifici contro tale condizione. Tuttavia, dati recenti indicano come il microambiente neurale adiacente al tumore o a grande distanza dal tumore sia implicato nell’insorgenza e mantenimento del dolore da cancro. |
Descrizione sintetica in inglese | Pain is one of the most feared and burdensome symptoms of cancer, affecting about 70-90% of patients, with currently unsatisfactory therapy. Thus, it is of paramount importance to identify the fundamental mechanisms that sustain cancer pain, as well as molecular targets for more efficacious and safer treatments. Although multiple mediators have been reported, which, released from the tumor microenvironment (TME) promote cancer pain, these pathways have not yielded significant results for the development of novel cancer pain killers. However, emerging evidence indicates the nerve microenvironment (NME) adjacent to, or at a large distance from, the tumor as an important niche implicated in cancer pain and amenable for identifying targets for novel treatments. |
Data del bando | 28/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale/Specialistica in Biologia e lauree corrispondenti V.o N.O. Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's / Specialist Degree in Biology and corresponding degrees V.o N.O. Scientific-professional curriculum suitable for carrying out the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|