Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Studio di validazione dell’identificazione di casi di tentato suicidio da accesso al pronto soccorso o al ricovero presso l’AOUC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Validation study for identification of suicide attempts, based on the access to the emergency room or hospitalization at the AOUC.-A.U. n. 7164/2022 del 20/06/2022 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/25 - PSICHIATRIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo è uno studio metodologico che AOUC svolge su richiesta dell'Agenzia Regionale di Sanità (ARS) In questo studio metodologico si intende appurare la qualità dei flussi amministrativi del Pronto Soccorso (PS) e delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) nell’identificare il tentato suicidio tramite alcuni algoritmi. Esplorando diversi algoritmi, questo studio di validazione fornirà una stima quantitativa della loro validità, intesa come potere predittivo positivo, specificità e sensibilità. Lo studio si rende necessario perché esiste evidenza in letteratura che gli algoritmi usualmente utilizzati per identificare il comportamento suicidario da dati amministrativi abbiano bassa validità, e la raccomandazione è di interpretare con cautela i risultati degli studi basati su questi algoritmi, possibilmente includendo i risultati di studi di validazione. |
Descrizione sintetica in inglese | This is a methodological study that AOUC carries out at the request of the Regional Health Agency (ARS) The aims of the present methodological study was to ascertain the quality of the identification algoriotms in terms of suicide attempts identification in the Emergency Department. Through the analyses of different algorithms associated with the Hospital Discharge Forms (SDO), this validation study will provide a quantitative estimate of their validity, the positive predictive power, specificity and sensitivity. The study is necessary considering the evidence in the scientific literature regarding the low quality of the available algorithms usually adopted to identify suicidal behavior by means of the administrative data. |
Data del bando | 20/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26500 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21483 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- LM-41- Medicina e Chirurgia - Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca - Richiesta esperienza clinica e di ricerca in ambito psichiatrico |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- LM-41- Medicine and Surgery - Scientific-professional curriculum suitable for carrying out the research - Clinical and research experience in psychiatry required |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | reclutamento@dss.unifi.it |