Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e realizzazione guide di taglio mini-invasive custom made nella chirurgia ortopedica oncologica - A.U. n. 7251/2022 del 21/06/2022 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and development of custom-made minimally invasive cutting guides in oncologic orthopedic surgery-A.U. n. 7251/2022 del 21/06/2022 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
Descrizione sintetica in italiano | La tecnologia della stampa 3D è oggi utilizzabile in chirurgia ortopedica per la creazione di guide di taglio intraoperatorie che dirigono accuratamente i tagli del chirurgo. Il processo di creazione delle guide di taglio si svilupperà a partenza dall’imaging ottenuto dalla fusione della TC e RM preoperatorie, dal quale verrà realizzato un modello tridimensionale digitale nel quale verranno posizionati dal chirurgo i piani di osteotomia necessari per l’asportazione del tumore, minimizzando il tessuto sano asportato. Il processo di produzione delle guide di taglio infine verrà effettuato in lega metallica tramite stampanti 3D. L’obiettivo dello studio prospettico consisterà nel verificare la precisione delle resezioni chirurgiche tramite comparazione della pianificazione preoperatoria e dell’imaging postoperatorio e dei margini chirurgici. |
Descrizione sintetica in inglese | 3D printing technology is now being used in orthopedic surgery to create intraoperative cutting guides that accurately direct the surgeon's resections. The process of creating the cutting guides will be developed from the imaging obtained from the fusion of preoperative CT and MRI, from which a digital three-dimensional model will be created in which the osteotomy planes necessary for tumor removal will be placed by the surgeon, minimizing the healthy tissue removed. Finally, the manufacturing process of the cutting guides will be carried out in metal alloy using 3D printers. The objective of the prospective study will be to verify the accuracy of surgical resections by comparison of preoperative planning and postoperative imaging and surgical margins. The secondary objective will be to study the designs of cutting templates whose placement is minimally invasive on the patient's healthy tissues. |
Data del bando | 21/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21888 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
-Dottorato in Ingegneria industriale -Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca nel quale verranno valutate prevalentemente la conoscenza e le precedenti esperienze nel campo dell'utilizzo di software CAD ai fini biomedici, conoscenza delle tecniche di stampa 3D, delle tecniche di segmentazione 3D di distretti anatomici. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- PhD in Industrial Engineering -Scientific-professional curriculum suitable for carrying out the research in which knowledge and previous experiences in the field of the use of CAD software for biomedical purposes, knowledge of 3D printing techniques, 3D segmentation techniques of anatomical districts will be evaluated. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e olloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|