Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto di chemosensori di fluorescenza molecolari e nanostruttu rati per inquinanti emergenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of molecular and nanostructured fluorescence chemosensors for emerging pollutants |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli inquinanti emergenti sono composti in uso da lungo termine, la cui è emersa solo recentemente, o sostanze di recente sviluppo e uso su larga scala. La loro tossicità a breve o a lungo termine per gli ecosistemi e per l’uomo è emersa solo in tempi recenti e quindi non sono ancora soggetti a una precisa normativa. Esempi classici sono farmaci, come gli antibiotici e antiinfiammatori non steroidei (FANS), e composti di uso industriale, come plasticizzanti e agenti impermiabilizzanti, come gli acidi perfluoroalchil-solfonici o -carbossilici. Saranno messi a punto dei nuovi sensori chimici molecolari ottici, per lo più di fluorescenza, che permettano la rivelazione in soluzione acquosa e in matrici ambientali di queste sostanze. I sensori molecolari con le migliori performance nel riconoscimento selettivo degli analiti in esame verranno ancorate su nanoparticelle di silice e/o PLGA per aumentarne la sensibilità nei confronti degli analiti in esame. |
Descrizione sintetica in inglese | Emerging pollutants are compounds that have been in use for a long time, the use of which has only recently emerged, or substances that have recently been developed and used on a large scale. Their short- or long-term toxicity to ecosystems and humans has only recently emerged, so they are not yet subject to precise regulation. Classic examples include drugs, such as antibiotics and nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs), and compounds in industrial use, such as plasticizers and impermiabilizing agents, such as perfluoroalkyl-sulfonic or -carboxylic acids. New optical molecular chemical sensors, mostly fluorescence, will be developed to enable detection in aqueous solution and in environmental matrices of these substances. The molecular sensors with the best performance in selective detection of the analytes under investigation will be anchored on silica and/or PLGA nanoparticles to increase their sensitivity toward the analytes under investigation. |
Data del bando | 12/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21390 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
ASIA |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004603631-UNFICLE-a1f10ab8-ade2-4cba-bbde-896c5b52c929-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia, 3 |
Sito web | http://www.unifi.it |
andrea.bencini@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |