Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GIS and remote sensing analysis of archaeological landscapes in Iraq |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “GIS and remote sensing analysis of archaeological landscapes in Iraq |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The study of the Iraqi territory will allow the construction of a landscape database with, on different layers, the archaeological and geomorphological evidence of modern Iraq. This will be achieved through the creation of a geographic information system (GIS), integrated by the systematic use of remote sensing and the filing of published surveys. This system will be very important for the management of the archaeological heritage and its conservation and protection by the Iraqi authorities. It could also be a starting point for further research on already known heritage, and for the "discovery" of new evidence across both the wider landscape and single archaeological sites. The verification in the field will also allow the refinement of the research tools and methodology obtained from remote sensing. |
Descrizione sintetica in inglese | Lo studio del paesaggio archeologico dell’Iraq attraverso la creazione di un sistema informativo geografico (GIS), integrato dall’utilizzo sistematico del telerilevamento e dalla schedatura delle ricognizioni edite, permetterà la costruzione di un database territoriale in cui saranno presenti, a vari livelli, le evidenze archeologiche e geomorfologiche del territorio iracheno. Questo sistema sarà di fondamentale importanza per la gestione del patrimonio archeologico e per la sua conservazione e tutela da parte delle autorità irachene. Potrà servire, inoltre, da base per future ricerche sul patrimonio già censito e per la “scoperta” di nuove evidenze sia a livello territoriale come a livello di singolo sito archeologico. La verifica sul campo permetterà inoltre l’affinamento degli strumenti di ricerca e la verifica dell’informazione derivata dal telerilevamento. |
Data del bando | 13/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |