Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Disegni adattativi ottimi per la sperimentazione clinica moderna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimal and adaptive designs for modern medical experimentation |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La pianificazione ottimale degli esperimenti rappresenta uno strumento statistico fondamentale attraverso il quale i ricercatori possono massimizzare le informazioni sperimentali per trarre conclusioni inferenziali corrette. In combinazione con la flessibilità indotta dall'adattamento sequenziale, tali procedure consentono di interrompere/modificare lo studio clinico sulla base dei dati maturati per ottenere risultati solidi nel più breve tempo possibile, senza alcuna perdita di integrità scientifica. Tutto ciò è cruciale nella sperimentazione medica, dove una sperimentazione clinica condotta rapidamente può fornire prove decisive su un intervento, consentendone una migliore implementazione. Gli obiettivi del presente progetto si focalizzano sullo sviluppo di nuovi disegni per studi clinici randomizzati che siano in grado di: 1) garantire il bilanciamento delle allocazioni rispetto a un gran numero di covariate di natura eterogenea. 2) tener conto dell’eterogeneità dei pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | Optimal designs represent the fundamental statistical tool by which researchers could maximize the experimental information in order to draw correct inferential conclusions. Combined with the flexibility induced by sequential adaptation, such designs allow a trial to be modified/stopped on the basis of the accrued data to obtain meaningful results as quickly as possible, without any loss of scientific integrity. The main goal of this project is to derive optimal and adaptive designs for modern biomedical experiments. In particular, this project focuses on the development of new designs for randomized clinical trials that are able to: 1) ensure the balance of allocations with respect to a large number of heterogeneous covariates. 2) take into account the heterogeneity of patients. |
Data del bando | 14/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.novelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |