Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistema EIT per il monitoraggio di tessuti bioibridi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EIT system for advanced biohybrid engineered tissue imaging |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La tomografia di impedenza elettrica (EIT) è una tecnica non invasiva, a basso costo, priva di radiazioni ionizzanti e con un’alta risoluzione temporale, quindi particolarmente adatta ad essere integrata nei bioreattori per il monitoraggio della maturazione dei costrutti cellulari utilizzati nell'ingegneria dei tessuti (TE). Tale tecnica ha però delle limitazioni in termini di risoluzione spaziale e sensitività che ne impediscono l’applicazione in situazioni reali. La bassa risoluzione spaziale è dovuta ad un mix di fattori quali il numero limitato di misure indipendenti e la mancanza di ottimizzazione del protocollo di stimolo, mentre la limitata sensitività è legata ai valori di corrente usati come eccitazione, la configurazione e posizionamento degli elettrodi, e il rapporto segnale-rumore dei circuiti utilizzati. Questo progetto mira a sviluppare un sistema EIT che superi gli attuali limiti di accuratezza e risoluzione e che possa essere integrato in un bioreattore per TE. |
Descrizione sintetica in inglese | The Electrical impedance tomography (EIT) is a non-invasive and low-cost technique characterized by being free of ionizing radiation and with a high temporal resolution. The EIT is particularly suitable for being integrated into bioreactors for the monitoring of the maturation of cellular constructs used in tissue engineering (TE). However, this technique has limitations in terms of spatial resolution and sensitivity that prevent its application in real situations. The low spatial resolution is due to a mix of factors such as the limited number of independent measurements and the lack of optimization of the stimulus protocol, while the limited sensitivity is related to the level of excitation currents, the configuration and positioning of the electrodes, and the signal-to-noise ratio of the circuits. This project aims to develop an EIT system that overcomes current accuracy and resolution limits and can be integrated into a bioreactor for TE experiments. |
Data del bando | 15/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |