Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Vite d’artista: il documentario come strumento di indagine e divulgazione dell’arte contemporanea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Vite d’artista: il documentario come strumento di indagine e divulgazione dell’arte contemporanea |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Media studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca è di comprendere come le vite d’artista veicolate dai documentari contribuiscano a una migliore comprensione dell’arte contemporanea e possano dunque favorire un processo di divulgazione e valorizzazione dell’arte e del ruolo dell’artista. Forti di una molteplicità di vecchi e nuovi canali di diffusione (festival, sale, piattaforme on-demand, canali televisivi free e a pagamento, ognuno dei quali segue logiche editoriali ed economiche differenti) e grazie a sapienti forme di storytelling e montaggio, questi ibridi prodotti audiovisivi stanno infatti portando alla luce e rendendo accessibili temi e altre questioni rilevanti della produzione artistica contemporanea attivando processi di social engagement. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to understand how the artists' lives conveyed by documentaries could contribute to a better understanding of contemporary art and favor a process of dissemination and enhancement of the role of art and artists. Strengthened by a multiplicity of old and new distribution channels (festivals, theaters, on-demand platforms, free and paid television channels, each of which follows different editorial and economic logics) and thanks to skilful forms of storytelling and editing, these hybrid audiovisual products are bringing to light and making accessible themes and other relevant issues of contemporary artistic production by activating social engagement processes. |
Data del bando | 20/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |