Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Responsabilità sociale e woke-washing nella fiction italiana Rai (2017-2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social Responsibility and Woke-Washing in Rai's Italian TV Series (2017-2022) |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Media studies |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Social changes |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Indagando le strategie di inclusività sociale e rappresentazione delle minoranze nella fiction italiana, dalla produzione ai discorsi sociali generati, il progetto si pone una domanda principale: si tratta di woke-washing o possiamo osservare una reale rilevanza politica, sociale, culturale della produzione seriale italiana? Concentrandoci in particolare sulla fiction Rai dal 2007 al 2022, per rispondere alla domanda iniziale, il progetto si pone i seguenti obiettivi: 1. Identificare le strategie di adattamento competitivo della Rai sul piano di inclusività e rappresentazione delle minoranze; 2. Connettere il tipo di rappresentazione al contesto produttivo/aziendale, politico, socioculturale; 3. Comprendere la percezione del pubblico di queste strategie e valutarne l’effettivo impatto socioculturale. |
Descrizione sintetica in inglese | Investigating the strategies of social inclusiveness and representation of minorities in Italian fiction, from production to social discourses, the project asks the central question: is it woke-washing or can we observe a fundamental political, social, and cultural relevance of Italian serial production? Focusing specifically on Rai fiction from 2007 to 2022, in order to answer the initial question the project has the following objectives: 1. To identify Rai's competitive adaptation strategies on the level of inclusivity and representation of minorities; 2. To connect the type of representation to the production, political, and sociocultural context; 3. To understand audience perceptions of these strategies and assess their actual sociocultural impact. |
Data del bando | 25/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |