Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | A misura di target: le percezioni dei cittadini nel disegno delle politiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fit for target: citizens' perceptions in policy design |
Campo principale della ricerca | Political sciences |
Sottocampo della ricerca | Science and society |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Che cosa abbiamo imparato – e cosa hanno imparato le istituzioni – dalla pandemia da COVID-19 e, soprattutto, dalle campagne vaccinali sulla relazione tra cittadini e politiche? Obiettivo del progettò è elaborare delle raccomandazioni di policy utili ad affrontare possibili future situazioni di emergenza sanitaria cercando di contenere gli effetti di queste in termini di disuguaglianze sociali (di genere, generazionali e di classe). Considerando la campagna di vaccinazione anti COVID-19 come esempio di politica nazionale emergenziale, il progetto intende partire dalle percezioni dei cittadini e confrontarle con gli strumenti adottati dai governi per le campagne di immunizzazione dal virus. L’assegnista di ricerca dovrà occuparsi principalmente della raccolta dei dati per le comparazioni internazionali relative sia alle percezioni dei cittadini sia agli strumenti messi a punto dai governi per combattere l’esitazione vaccinale e incrementare la compliance. |
Descrizione sintetica in inglese | What have we learnt - and what have institutions learnt - from the COVID-19 pandemic and, above all, from vaccination campaigns about the relationship between citizens and policies? The aim of the project is to draw up policy recommendations to deal with possible future health emergencies by trying to contain the effects of these in terms of social inequalities (gender, generational and class). Considering the COVID-19 vaccination campaign as an example of national emergency policy, the project intends to start from citizens' perceptions and compare them with the instruments adopted by governments. The researcher will mainly be responsible for collecting data for international comparisons of both citizens' perceptions and the instruments developed by governments to fight vaccination hesitancy and increase compliance. |
Data del bando | 18/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
romana.orsini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |