Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricostruzione automatica del cranio e del volto tramite deep learning su dati tridimensionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Head and face Automated reconstruction via Machine LEarning Techniques |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research project aims at developing machine learning models able to generate patient-specific parts of a resected skull given a CT (Computerized Tomography) scan of the patient undergoing surgery, and at performing a preliminary feasibility study on the prediction of the after-surgery configuration of the external soft tissues. The use of machine learning models to provide hints to clinicians is key to unlock personalized medicine services for head & neck surgery, by generating bone parts that fit as naturally as possible in the specific face configuration of the patient. The availability of the model suggestions may also reduce the planning time of the intervention. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca interdisciplinare è finalizzato allo studio e allo sviluppo di algoritmi basati su proposte recenti nell’intelligenza artificiale, capaci di operare su dati tridimensionali quali point cloud e mesh, per la generazione automatica e paziente-specifica di parti normoconformate della struttura scheletrica del volto a partire da una Tomografia Computerizzata (TC) del paziente che si sottopone all’intervento, nonché ad effettuare un preliminare studio di fattibilità sulla possibilità di prevedere la risultante variazione dei tessuti molli esterni. La possibilità di usare algoritmi di apprendimento automatico va nella direzione di offrire servizi di medicina personalizzata, consentendo di generare configurazioni ossee realistiche e il più possibile normoconformate a partire dalla particolare configurazione facciale di ogni paziente. La disponibilità di questi suggerimenti consentirà inoltre di ridurre il tempo di pianificazione dell’intervento. |
Data del bando | 15/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
samuele.salti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |