Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove ricerche sulla tradizione manoscritta del Decameron di Giovanni Boccaccio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New research on the manuscript tradition of Giovanni Boccaccio's Decameron |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La tradizione manoscritta del Decameron di Giovanni Boccaccio, costituita da 61 testimoni superstiti, risalenti ai secoli XIV e XV, attende ancora di essere analizzata approfonditamente sul versante filologico-testuale. Dopo la definitiva dimostrazione dell’autografia del manoscritto Hamilton 90 nel 1961, gli studi sistematici sul resto della tradizione (precedentemente avviati da studiosi come Aldo Francesco Massèra, Michele Barbi, Vittore Branca, Charles Singleton) si sono interrotti. In tempi recenti è emersa la necessità di riprendere indagini puntuali sia per una migliore definizione dei rapporti tra i testimoni, in vista di una nuova edizione critica, ma anche per studiare la stratificazione dei livelli redazionali, i meccanismi di trasmissione e ricezione dell’opera. L’assegno intende pertanto riattivare questo filone di studi, con nuove indagini sui testimoni non autografi prodotti tra XIV e XV secolo e sulle loro relazioni |
Descrizione sintetica in inglese | The manuscript tradition of Giovanni Boccaccio's Decameron, consisting of 61 surviving witnesses dating from the 14th and 15th centuries, awaits still to be thoroughly analyzed on the philological-textual side. After the definitive demonstration of the autography of the Hamilton 90 manuscript in 1961, systematic studies on the rest of the tradition (previously initiated by scholars such as Aldo Francesco Massèra, Michele Barbi, Vittore Branca, and Charles Singleton) came to a halt. In recent times the need has emerged to resume punctual investigations both for a better definition of the relationships between the witnesses, with a view to a new critical edition, but also to study the layering of editorial levels, the mechanisms of transmission and reception of the work. The grant therefore intends to reactivate this strand of studies, with new investigations on the non-autograph witnesses produced between the 14th and 15th centuries and their relations |
Data del bando | 18/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ |
ricerca.studiumanistici@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|