Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’esecuzione penale carceraria nei confronti delle persone rom tra reinserimento sociale e prassi discriminatorie, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 8318 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The prison treatment of Roma people between social reintegration and discriminatory practices, Published on the Albo ufficiale with n. 8318 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | Tra i vari campi di studio relativi alla discriminazione di persone rom, quello che riguarda il reinserimento sociale dei detenuti e delle detenute è il più trascurato, nonostante il loro coinvolgimento nel sistema della giustizia penale sia fenomeno noto. Mediante l’uso di una metodologia etnografica con un campione persone detenute rom, sia uomini che donne, la ricerca mira a colmare il gap di conoscenze delle prassi discriminatorie del processo di reinserimento sociale a fine pena e ad analizzare le buone pratiche in grado di sfidarle e ridurle. Il progetto è volto a promuovere il reinserimento sociale di una fascia peculiare e problematica della popolazione Rom, quella degli autori di reato, con un focus specifico sulle donne. Il progetto valuterà la compatibilità delle migliori pratiche dei contesti legali e sociali dei paesi partner e produrrà un modello condiviso |
Descrizione sintetica in inglese | Among all Roma’s discrimination related fields of study, the one related the re-entry of prisoners is the most neglected: little is known about these groups although their involvement with criminal justice was long time acknowledged. By employing an ethnographic design and actively engaging with Roma prisoners, male and female, the research aims to fill the gap of knowledge in discriminatory practices and policies in the re-entry and social reintegration process and the best practices able to challenge and decrease them. The project is devoted in promoting the social reintegration of a section of the Roma population, the offenders one, with a specific focus on women. Working with a sample of offenders in order to select the best practices, the project will assess the compatibility of the selected best practice within the legal and social contexts of different countries partners and produce a shared model. |
Data del bando | 18/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004611387-UNFICLE-0acc506b-7a95-4c85-b331-6125ffa053a0-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |