Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Elasmobranchi e intossicazione da elementi traccia: il ruolo svolto dal mercurio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Elasmobranchi e intossicazione da elementi traccia: il ruolo svolto dal mercurio |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Toxicology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1. Definizione del livello e della cinetica di accumulo tessutale del mercurio in elasmobranchi. Valutazione della sicurezza per il consumatore. 2. Definizione di eventuali meccanismi di protezione a livello cerebrale nei confronti della tossicità da mercurio; valutazione dei potenziali effetti riscontrabili a seguito di esposizione embrionale: percentuale di assorbimento dall'ambiente, distribuzione a livello di tessuto cerebrale, marker di stress ossidativo e di comportamento. 3. Definizione della correlazione tra accumulo di mercurio a livello cerebrale e immunoreattività per markers di funzionalità nervosa, quali PGP 9.5, glial fibrillary acid protein (GFAP), colineacetil trasferase (Chat), serotonina (5-HT) e serotonin transporter (SERT). 4. Definizione della validità degli Elasmobranchi bentonici quali modelli per l'esposizione a mercurio e per i suoi effetti tossici nelle specie ittiche, e come indicatore per l'esposizione almetallo nell'uomo come consumatore |
Descrizione sintetica in inglese | 1. Definition of the level and kinetics of tissue accumulation of mercury in elasmobranchs. Assessment of consumer safety. 2. Definition of possible protective mechanisms at the brain level against mercury toxicity; evaluation of potential effects found following embryonic exposure: rate of uptake from the environment, distribution at the brain tissue level, markers of oxidative stress and behavior. 3. Defining the correlation between brain-level mercury accumulation and immunoreactivity for markers of nerve function, such as PGP 9.5, glial fibrillary acid protein (GFAP), cholineacetyl transferase (Chat), serotonin (5-HT) and serotonin transporter (SERT). 4. Defining the validity of benthic Elasmobranchs as models for mercury exposure and its toxic effects in fish species, and as an indicator for almetal exposure in humans as consumers |
Data del bando | 19/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |