Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GENITORI NON SI NASCE, SI DIVENTA. DENATALITÀ, DIFFICOLTA’ PROCREATIVE E SCELTE GENITORIALI: UNA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA DI GENERE E INTERCULTURALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Parents are not born, but rather become. Birth rate, procreative difficulties and parenting choices: a gendered and intercultural psycho-pedagogical perspective |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project aims to investigate, from a pedagogical and psychosocial perspective that is attentive to gender and intercultural dimensions, the motivations and procreative difficulties or impossibilities on the biological level and the role they play in the parenting experience of couples who have turned to Medically Assisted Procreation and/or adoption, including international adoption. The impact of procreative difficulties on parenting needs more investigation in the psycho-pedagogical field. The objectives are to examine the impact of procreative difficulties/impossibilities on representations of parenting, specificities in the exercise of parenting, and the possible presence of stigma in the experience of the sample involved. The data collected will be used to develop proposals for educational support, guidelines, and tools for raising awareness of the issue. Social service realities, hospitals, counseling centers, private PMA centers and associations in the field will be involved |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto intende approfondire, in una prospettiva pedagogica e psicosociale attenta alla dimensione di genere e interculturale, le motivazioni e le difficoltà o impossibilità procreative sul piano biologico e il ruolo da esse giocato nell’esperienza genitoriale di coppie che si sono rivolte alla Procreazione Medicalmente Assistita e/o all’adozione anche internazionale. L’impatto delle difficoltà procreative sulla genitorialità necessita di maggiore approfondimento in ambito psicopedagogico. Gli obiettivi consistono nell’esaminare l’impatto delle difficoltà/impossibilità procreative sulle rappresentazioni della genitorialità, sulle specificità nell’esercizio della genitorialità e sull’eventuale presenza di stigma nel vissuto del campione coinvolto. I dati raccolti serviranno per elaborare proposte di sostegno educativo, linee guida, strumenti di sensibilizzazione al tema. Saranno coinvolte realtà dei servizi sociali, ospedali, consultori, centri PMA privati, associazioni del settore |
Data del bando | 20/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |