Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi con metodi qualitativi e quantitativi di serie televisive di genere medical |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Qualitative and quantitative analysis of medical television series. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista lavorerà nell’ambito del progetto PRIN Narrative Ecosystem Analysis and Development framework (NEAD framework). Un approccio sistemico al prodotto seriale contemporaneo. Il caso del medical drama. Dovrà occuparsi delle verifiche quantitative delle ipotesi interpretative sviluppate dal gruppo di ricerca sulla serialità nordamericana, relative ai plot narrativi del medical drama: - Analisi della discorsività sociale tramite metodi automatici e semi-automatici (e.g. topic modelling, sentiment analysis) - Analisi del prodotto audiovisivo seriale nelle sue componenti multimediali (i.e., analisi multimodale) - Analisi di testi linguistici quali dialoghi, sinossi e altra produzione testuale relativa alle serie oggetto della ricerca. Conoscenze di linguaggi (Python, R) o di tecniche di machine e deep learning potranno essere valutate positivamente. |
Descrizione sintetica in inglese | The fellow will work within the PRIN project Narrative Ecosystem Analysis and Development framework (NEAD framework). A systemic approach to the contemporary serial product. The case of medical drama. He/she will have to deal with the quantitative tests of the interpretative hypotheses developed by the North American seriality research group regarding the narrative plots of medical drama: - Analysis of social discursiveness using automatic and semi-automatic methods (e.g. topic modelling, sentiment analysis) - Analysis of the serial audiovisual product in its multimedia components (i.e., multimodal analysis) - Analysis of linguistic texts such as dialogues, synopses, and other textual production related to the series under research. Knowledge of languages (Python, R) or machine and deep learning techniques may be valued positively. |
Data del bando | 31/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |