Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ricerca di standard per modelli di business decentralizzati (SCHEMA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Search For Categorisations Hyping E-business Models' Appropriateness (SCHEMA) |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Un aspetto sempre più rilevante della rivoluzione digitale in atto è la distinguibilità della tecnologia blockchain rispetto alle tecnologie abilitanti. La sua caratteristica principale, infatti, è quella di scardinare gli attuali assetti economico giuridici in base ai quali si innestano le soluzioni comunemente adottate in termini di processi e di prodotto. Questo aspetto è ancora ampiamente sottovalutato a livello delle imprese non finanziarie, e, soprattutto, dalle MPMI. La finalità del progetto SCHEMA è quella di verificare, innanzitutto, quali siano le iniziative in atto nella nostra Regione volte a innovare il settore manifatturiero tramite le applicazioni della tecnologia blockchain. Sulla base delle informazioni raccolte, l’obiettivo è quello di costruire un modello di azione riproponibile a livello settoriale o di filiera produttiva che consenta di trarre i maggiori benefici in termini economici e di posizionamento strategico per le MPMI toscane. |
Descrizione sintetica in inglese | An increasingly relevant aspect of the ongoing digital revolution is the distinction between blockchain technology and enabling technologies. In fact, its main feature is that it disrupts the current economic-legal framework under which commonly used processes and product solutions are grafted. This issue is still primarily underestimated at the level of non-financial companies, especially SMEs. The SCHEMA project aims to verify which initiatives are being implemented in our region to innovate the manufacturing sector through blockchain technology applications. Based on the information collected, the idea is to develop a model of action that can be proposed at the sectoral or production chain level. The aim is to allow the most significant benefits to be achieved in terms of economic and strategic positioning for Tuscan M-PMIs |
Data del bando | 13/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
segreteria@disei.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|