Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Controllo glicemico e ossigenazione cerebrale regionale in neonati molto prematuri: Un trial controllato e randomizzato per testare gli effetti del monitoraggio continuo del glucosio (CGM) sulla risposta funzionale cerebrale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tight glycemic control and Regional Brain Oxygenation In Very Preterm Infants: A Randomized Controlled Trial To Test The Effect of Continuous Glucose Monitoring (CGM) on the Brain Functional Response |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è testare l’effetto di un controllo glicemico stretto sull’ossigenazione regionale cerebrale durante la prima settimana di vita in neonati prematuri. Il controllo glicemico stretto verrà ottenuto combinando l’uso di un dispositivo di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e un algoritmo di controllo per il continuo aggiustamento delle infusioni di glucosio. L’ossigenazione cerebrale sarà monitorata in continua con la tomografia ottica diffusa (DOT). Sarà reclutato anche un gruppo di controllo, con monitoraggio continuo del glucosio non visibile al personale medico e cuffia DOT, ma senza stretto controllo glicemico |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to test the effect of tight glycemic control on regional cerebral oxygenation during the first week of life of very preterm neonates. Tight glycemic control will be obtained by the combined use of a device for continuous subcutaneous glucose monitoring (CGM) and a control algorithm for continuous adjustment of glucose infusion, while the brain oxygenation will be continuously measured using diffuse optical tomography (DOT). A control group, wearing both the (blinded) CGM device and the DOT cap, but without tight glycemic control will be also recruited |
Data del bando | 21/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24426 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24426 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, cv e Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles, Cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via venezia 8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
ricerca.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |