Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The Kitab al-Khawass (‘Book of Occult Properties’) by Abu al-?Ala b. Zuhr: study of the textual tradition and map of the sources |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Kitab al-?awa?? (‘Book of Occult Properties’) by Abu al-?Ala b. Zuhr: study of the textual tradition and map of the sources |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Medieval history |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Hamito-semitic literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto UseFool studia la conoscenza tecnica della natura posseduta da mercanti, ciarlatani, artigiani e intrattenitori nelle strade, nei mercati e nelle corti del Medioevo islamico. Sia gli studiosi eruditi che gli artisti di strada erano interessati alle proprietà naturali e alle loro applicazioni. UseFool investiga gli sviluppi di questi interessi nei diversi gruppi sociali coinvolti nella trasmissione di questa conoscenza. I manuali in arabo dedicati all’intrattenimento e all’inganno danno ampio spazio alle proprietà utili e occulte di sostanze vegetali, minerali e animali (manafi? and ?awa??). L’attribuzione autoriale è la chiave per studiare la trasmissione testuale fluida che contraddistingue questi materiali. L’ampia collezione di proprietà compilata dall’erudito medico andaluso Abu al-?Ala b. Zuhr si apre con una lista di circa trenta fonti, ciascuna fonte è associata a una sigla usata per marcare l’attribuzione autoriale dall'età abbaside al dodicesimo secolo. |
Descrizione sintetica in inglese | The UseFool project investigates the parallel development of this interest in the different social and intellectual groups engaged in the transmission of this knowledge and involved in its practice. All Arabic technical handbooks engaged with entertainment and fraud give ample space to the useful and occult properties of mineral, vegetal, and animal substances (manafi? and ?awa??). Authorial attribution is the key to tackling the fluid textual transmission and to pinning it down in an organized corpus. The larger collection compiled by the erudite Andalusian physician Abu al-?Ala b. Zuhr opens with a list of some thirty sources, each associated with a siglum, used throughout to mark the authorial attribution of each property. This text ideally embraces the tradition of natural properties from its early attestations in the Abbasid period and its presence in erudite medicine well into the 6th/12th century. |
Data del bando | 25/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |