Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di fragilità sismica per strutture esistenti e valutazione del rischio sismico a scala territoriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seismic fragility models for existing structures and seismic risk assessment on a territorial scale |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede di realizzare modelli di fragilità sismica per strutture esistenti ed effettuare la valutazione del rischio sismico a scala territoriale. L’analisi di rischio sismico a scala territoriale necessita dello sviluppo di metodi e modelli per legare misure di capacità e domanda sismica. Nell’ambito dello studio del rischio sismico, si possono realizzare modelli di fragilità sismica sia a partire dall’elaborazione statistica dei dati del danneggiamento post terremoto sia sulla base di simulazioni numeriche. Si svilupperanno inoltre strumenti per effettuare analisi di rischio a scala territoriale, che tengano in conto delle principali incertezze convolte nel processo. Saranno condotte analisi numeriche non lineare e applicati modelli statistici per l’analisi di dati di danneggiamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the creation of seismic fragility models for existing structures and the assessment of seismic risk on a territorial scale. The analysis of seismic risk on a territorial scale requires the development of methods and models to link measures of capacity and seismic demand. As part of the study of seismic risk, models of seismic fragility can be created both starting from the statistical processing of post-earthquake damage data and since numerical simulations. In addition, tools will be developed to carry out risk analyzes on a territorial scale, which consider the main uncertainties involved in the process. Non-linear numerical analyzes will be conducted and statistical models applied for the analysis of damage data. |
Data del bando | 01/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.savoia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |