Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie farmacoepidemiologiche e applicazioni biostatische per la farmacologia e tossicologia clinica e la farmacovigilanza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmacoepidemiological methodologies and biostatic applications for clinical pharmacology and toxicology and pharmacovigilance |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progresso della ricerca in campo farmacologico rende necessaria una migliore gestione delle prove di efficacia e sicurezza provenienti dai sistemi di farmacovigilanza con l’obiettivo di garantire la trasferibilità dei risultati alla popolazione generale. Affinché le evidenze raccolte possano essere trasferite nella pratica clinica, si rendono necessarie competenze tecnico-scientifiche adeguate in questo ambito. Il presente progetto di ricerca ha come obiettivi quelli di individuare, valutare e caratterizzare la sicurezza d’uso di farmaci, vaccini e prodotti della medicina integrativa in gravidanza, allattamento, pediatria, negli anziani e nelle dipendenze. Ciò, attraverso la realizzazione di metodologie farmacoepidemiologiche innovative e analisi biostatistiche in grado di fornire nuove prove sulla efficacia e sulla sicurezza di questi trattamenti, spendibili nel miglioramento della pratica clinica |
Descrizione sintetica in inglese | The progress of research in the pharmacological field requires a better management of the evidence coming from the pharmacovigilance systems, with the aim of ensuring the transferability of the results to the general population. In order for the collected evidence to be transferred into clinical practice, adequate technical-scientific skills are needed in this area. The present research project is aimed to identify, evaluate and characterize the safety of use of drugs, vaccines and integrative medicine products in pregnancy, lactation, pediatrics, elderly, and substance use disorders. This, through the creation of innovative pharmacoepidemiological methodologies and biostatistical analyses capable of providing new evidence on the safety of these treatments, which can be used to improve clinical practice outcomes |
Data del bando | 25/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33.305 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004620990-UNFICLE-2b33f272-a5c2-42e3-a020-e76bb206a7f7-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27.000 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |