Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Agroecosistemi innovativi ad alta BiodiveRsItà per potenziare l’impOllinazione (BRIO) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Agroecosistemi innovativi ad alta BiodiveRsItà per potenziare l’impOllinazione (BRIO) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’impollinazione rappresenta un fattore limitante per la produttività e la buona qualità delle produzioni. Nel kiwi in particolare la dimensione del frutto è strettamente correlata al numero di semi allegati. Il singolo fiore di actinidia richiede quindi numerose visite da parte dei pronubi al fine di ottenere un soddisfacente livello di produzione di semi all’interno del frutto. Tuttavia, la dioicità della specie e la sempre minore presenza di pronubi nei frutteti sta rendendo sempre più difficile ottenere buoni livelli di allegagione. L'attività di ricerca prevede di sviluppare un agroecosistema frutticolo innovativo basato sulla consociazione tra specie arboree ed erbacee a fioritura scalare, con l’obiettivo di aumentare la biodiversità del sistema e favorire i pronubi selvatici e l’insediamento di una specie allevata di apoidei solitari, potenziale impollinatrice del kiwi. |
Descrizione sintetica in inglese | Pollination is often a limiting factor in crop production both in terms of quantity and quality. This is particularly important in Actinidia deliciosa, where a good pollination service is essential to obtain fruits of optimal size. In this crop, fruit size is strongly correlated with the number of seeds and several visits from insect pollinators are required to have an adequate number of seeds. Nevertheless, the continuous decline of pollinators in the agro-ecosystems is making the production of this crop increasingly difficult. Currently, more and more farmers are forced to hand pollinate their flowers, but this activity is very expensive, and the outcomes are often very low. This project will improve the pollination of kiwifruit by developing an innovative agro-ecosystem using intercropping with a mixture of flowering plants. The aim is to attract wild pollinators and to establish a population of a managed solitary bee in the kiwifruit orchard. |
Data del bando | 26/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |