Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Competition and multi-homing in digital markets |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Competition and multi-homing in digital markets |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Industrial economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di analizzare un fenomeno rilevante per le dinamiche competitive dei mercati a due versanti, ovvero il multi-homing, che consiste nell’utilizzo di più piattaforme da parte degli utenti. Questo fenomeno è più pervasivo nei mercati digitali, dove il costo di utilizzare piattaforme diverse è basso o nullo. Il multi-homing può mitigare gli effetti anticoncorrenziali derivanti dalle esternalità di rete che caratterizzano le piattaforme digitali perché ne riduce il potere di mercato sugli utenti, che non sono più esclusivi. Tuttavia, in una fusione, un livello elevato di multi-homing può esacerbare gli effetti anticoncorrenziali, creando una base di utenti più esclusiva. Quantificare tale fenomeno consente pertanto di derivare implicazioni sul potere di mercato delle piattaforme digitali. Il progetto ha l’obiettivo di stimare empiricamente la rilevanza e l’impatto del multi-homing tra le piattaforme digitali su una banca dati disponibile al JRC di Siviglia. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at studying the phenomenon of multi-homing, a topical empirical theme for competition in digital markets. Users of two-sided platforms may patronize more than one platform, i.e. they may multi-home. Multi-homing is a widespread phenomenon in digital platforms, where the cost of multi-homing is low. Multi-homing is important to the analysis of firms’ behavior and competition policy interventions as it has been consistently regarded as a factor that mitigates the potential anticompetitive effects of network externalities, since outlets cannot fully extract advertising rents on shared users. However, in mergers, multi-homing users may become exclusive to the merging parties. This may strengthen the merging parties’ market power and therefore exacerbate the anti-competitive concerns of a merger. The objective of the project is therefore to quantify the extent of multi-homing between digital platforms on a database of online traffic that is available at the JRC in Seville. |
Data del bando | 27/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paola.mandelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |