Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sostenibilità in Italia: tra Letteratura, Visualità e Architettura (SILVA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainability in Italy: between Literature, Visuality and Architecture |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende indagare le modalità di rappresentazione della transizione ecologica nella letteratura italiana contemporanea, a partire dalla seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri, tenendo conto dello snodo cruciale del post-industriale. La ricerca si avvarrà delle proposte metodologiche interdisciplinari degli studi culturali e dell’ecocritica (Calabè, Iovino, Scaffai), attraverso le quali sarà possibile analizzare il rapporto tra letteratura ed ecologia, nel segno di una trasformazione formale oltreché tematica della rappresentazione dell’ambiente nella letteratura italiana. Una prima fase sarà dedicata al reperimento del materiale bibliografico, fotografico e audiovisivo, alla mappatura e alla selezione dei testi più rappresentativi in ambito italiano della relazione tra letteratura ed ecologia, al fine di ipotizzare una prima cartografia delle esperienze eco-letterarie nella letteratura italiana contemporanea. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project intends to investigate the ways of representing the ecological transition in contemporary Italian literature, from the second half of the twentieth century to the present day, taking into account the crucial junction of post-industrial. The research will make use of the interdisciplinary methodological proposals of cultural studies and ecocritics (Calabè, Iovino, Scaffai), through which it will be possible to analyze the relationship between literature and ecology, in the sign of a formal as well as thematic transformation of the representation of the environment in Italian literature. A first phase will be dedicated to the retrieval of bibliographic, photographic and audiovisual material, to the mapping and selection of the most representative texts in the Italian context of the relationship between literature and ecology, in order to hypothesize a first cartography of eco-literary experiences in contemporary Italian literature. . |
Data del bando | 28/07/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.gasperina@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |