Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | COME VALUTARE GLI ENDPOINT DI SOPRAVVIVENZA PER LA TERAPIA CON CELLULE CAR-T? DOBBIAMO CONSIDERARLO COME UN FARMACO O COME UN PERCORSO TERAPEUTICO? STUDI CLINICI ED ESPERIENZA DI VITA REALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HOW TO ASSESS SURVIVAL ENDPOINTS FOR CAR-T CELL THERAPY? SHOULD WE CONSIDER IT AS A DRUG OR AS A THERAPEUTIC PATH? CLINICAL STUDIES AND REAL-LIFE EXPERIENCE |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le terapie CAR T sono state autorizzate in Italia ad agosto 2019 e per l’Emilia-Romagna è stato identificato come hub regionale (ossia l’unico centro specializzato dove si possono ricevere tali terapie) l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. Allo stato attuale non esiste un registro istituzionale unico che catturi tutte le informazioni dei pazienti sottoposti a tali terapie, né tantomeno un registro che prenda in considerazione anche i dati dei pazienti che sono stati candidati al percorso terapeutico ma non hanno infuso per qualsiasi motivo. Il presente progetto servirà a raccogliere per la prima volta i dati clinici anche di quei pazienti candidati alle CAR T che però hanno interrotto precocemente l’iter di trattamento. Questo permetterà di effettuare un’analisi sia di sopravvivenza ITT sui dati di real-life sia di costo/beneficio dal punto di vista dei pazienti e del sistema sanitario. |
Descrizione sintetica in inglese | CAR T therapies were authorized in Italy in August 2019 and for Emilia-Romagna the IRCCS University Hospital of Bologna was identified as the regional hub (the only specialized center where these therapies can be received). At present there is no single institutional register that captures all the information of patients undergoing these therapies, nor a register that also takes into account the data of patients who have been candidates for the therapeutic path but have not infused for any reason. This project will be used to collect clinical data for the first time also from those patients who are candidates for CAR T who, however, have prematurely interrupted the treatment process. This will make it possible to carry out an analysis of both ITT survival on real-life data and cost / benefit from the point of view of patients and the healthcare system. |
Data del bando | 01/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |