Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI DELL’EFFICACIA TERAPEUTICA DELLA PROTEINA TAT-CDKL5 NEL RIPRISTINO DI UN CORRETTO SVILUPPO CEREBRALE E COGNITIVO IN UN MODELLO MURINO DEL DISORDINE DA DEFICIT DI CDKL5 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CDKL5 PROTEIN REPLACEMENT THERAPY |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il disordine da deficit di CDKL5 (CDD) è una grave patologia genetica dello sviluppo neurologico caratterizzata da epilessia ad insorgenza precoce, disabilità intellettiva e caratteristiche autistiche. A tutt’oggi non esistono terapie efficaci nella cura dei problemi neurologici associati a questa patologia. Recentemente è stato dimostrato che il dominio di trasduzione proteica TAT è in grado di trasportare proteine attraverso la barriera ematoencefalica e la membrana neuronale. Abbiamo sfruttato queste proprietà per sviluppare una terapia proteica sostituiva basata sulla proteina TAT-CDKL5. Il progetto si propone di verificare l'efficacia della proteina TAT-CDKL5 nel ripristino dei deficit dello sviluppo neurologico e comportamentali che caratterizzano il modello murino della CDD, i topi Cdkl5 knockout. |
Descrizione sintetica in inglese | CDKL5 deficiency disorder (CDD) is a rare genetic neurodevelopmental disease characterized by early onset epilepsy, intellectual disability, and autistic features. To date, there are no effective therapies for the treatment of neurological problems associated with this disease. It has recently been shown that the TAT protein transduction domain is able to promote the delivery of proteins into living cells and through the blood brain barrier. We exploited these properties to develop a protein replacement therapy based on TAT-CDKL5 protein. The project aims to verify the efficacy of the TAT-CDKL5 protein in restoring neurodevelopmental and behavioral deficits that characterize the mouse model of CDD, Cdkl5 knockout mice. |
Data del bando | 01/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |