Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione in vitro del potenziale biologico di composti chimici in modelli in vitro 2/3D di cellule umane |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In vitro assessment of the biological potential of chemical compounds in vitro 2/3d models of human cells |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | I modelli cellulari “human-based” avanzati come le colture 3D così come gli organoidi, ossia strutture multicellulari tridimensionali, sono in grado di riprodurre l’architettura di tessuti ed organi umani permettendo lo studio di un ampio spettro di condizioni cliniche (es. cancro, neuro degenerazioni). Pertanto, lo scopo del progetto sarà allestire un modello multicellulare tridimensionale polmonare per studiare a livello molecolare gli steps degenerativi indotti dalla permanenza di fibre minerali biodurabili (asbesto) nel tessuto respiratorio. Inoltre, tale modello, una volta sviluppato, potrà essere sfruttato per lo studio dei meccanismi di danno a carico dell’ apparato respiratorio e di altri organi e apparati e per testare anche approcci preventivi. |
Descrizione sintetica in inglese | Advanced "human-based" cell models, including 3D cultures, as well as organoids (i.e., three- dimensional multicellular structures), are able to reproduce the architecture of human tissues and organs allowing for a wide spectrum of clinical conditions (eg cancer, neurodegenerative diseases) to be studied. Therefore, the aim of the project will be to set up a three-dimensional multicellular lung model to study at the molecular level the biodurable mineral fibers-induced degenerative steps of the respiratory tissue. Moreover, once developed, this model can be useful to study the to study the mechanisms of damage to the respiratory system and other organs and apparatus involved in other human diseases and to test preventive approaches. |
Data del bando | 29/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |