Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ‘creazione’del Salento. Un'indagine su come il Salento sia stato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The ‘making’ of Salento. An investigation of how Salento became “sacralised” as a tourist destination for English speaking tourists through theanalysis of both online and offline communicationstrategies and materials |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo è quello di indagare il ruolo svolto dalla comunicazione promozionale in lingua inglese nella recente ascesa e nello sviluppo del Salento come nuova destinazione turistica. Per far emergere gli attori che sono stati più efficaci nel ‘sacralizzare’ il sito, la ricerca è organizzata come segue: 1. Creazione di un archivio unico del materiale promozionale fornito dall'APT di Lecce in inglese e in italiano dal 1996 al 2016. 2. Analisi linguistica diacronica del materiale promozionale disponibile ad oggi per indagare come il "fenomeno Salento" possa essere messo in relazione con l'evoluzione della comunicazione promozionale in lingua inglese (accessibilità vs. autenticità). 3. L'impatto della tecnologia digitale sulla comunicazione turistica del Salento, con un’analisi di: podcast audio, videoclip, tour virtuali; app che consentono agli utenti di selezionare le modalità preferite di fruizione dei contenuti digitali; social network |
Descrizione sintetica in inglese | The aim will be to investigate the role played by promotional communication in English in the recent rise and development of Salento as a new tourist destination. To bring to the fore the actors that have been most effective in sacralising the site, research will be organised as follows 1. Creation of a unique archive of promotional material provided by the APT Lecce in English and Italian from 1996 to 2016. 2 A diachronic linguistic analysis of the promotional material available to the present day to investigate how ‘the Salento phenomenon’ can be related to the evolution of promotional communication in English (accessibility vs. authenticity). 3 The impact of digital technology on tourism communication of Salento: audio podcasts, video clips, virtual tours; apps allowing users to select preferred modes of digital content fruition; diachronic analysis of social networks. |
Data del bando | 02/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/ |
rosanna.nestola@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832296095 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |