Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Papiri letterari e documentari dal Fayum greco-romano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Literary and Documentary Papyri from Graeco-Roman Fayum. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel quadro delle attività di ricerca del progetto PRIN “Greek and Latin Literary Papyri from Graeco- Roman and Late Antique Fayum: Texts, Contexts, Readers”, l’assegnista collaborerà all’analisi di frammenti papiracei di letteratura e di documenti che possano illuminare il contesto economico, sociale e culturale dell’Arsinoite in epoca ellenistica e romana. In particolare le ricerche porranno attenzione ai papiri della collezione dell’Università di Genova (PUG), sia per individuare tra i reperti ancora inediti possibili documenti di provenienza Arsinoitica, sia per la revisione di papiri già editi, letterari e documentari. L’assegnista coadiuverà il Responsabile Scientifico nella preparazione di un prossimo volume di edizione dei papiri PUG. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the PRIN project “Greek and Latin Literary Papyri from Graeco-Roman and Late Antique Fayum: Texts, Contexts, Readers”, the research fellow will contribute to analyze papyrus fragments of literature and documents, which can shed light on the economic, social, and cultural context of the Arsinoite. The research will focus particularly on the papyri of the Genoa University collection (PUG), in order to detect possible documents from the Arsinoite among the unpublished fragments, as well as for an updated revision of already published papyri, both literary and documentary. The research fellow will assist the Scientific Responsible in the preparation of a new volume of editions of PUG papyri |
Data del bando | 29/07/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |