Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Orientamento in itinere come strumento per la promozione del successo accademico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Orientamento in itinere: come strumento per la promozione del successo accademico |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I fase - Analisi della letteratura e definizione del disegno di ricerca: Predisposizione del piano di ricerca; Confronto degli approcci teorici e metodologici relativi ai bisogni degli studenti di lauree triennali, magistrali o a ciclo unico e modelli di competenze per gestire la carriera; Ricerca di scale validate nella letteratura; Predisposizione degli strumenti quali-quantitativi. II fase – Implementazione: Collaborazione costante con AFORM - Settore Orientamento, tirocini e mobilità internazionale; Contatto con istituzioni scolastiche e presenti sul territorio e Dipartimenti dell’Ateneo; Focus group con studenti e personale amministrativo di UNIBO; Formazione dei tutor; Predisposizione questionari e raccolta dati; Raccolta dati con questionari e interviste; Inserimento e analisi dati qualitativi e quantitativi; Stesura report con definizione della versione finale e digitalizzata degli strumenti; Restituzione agli stakeholder; Redazione di contributi scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | Phase I - Literature analysis and definition of the research design: Preparation of the research plan; In-depth study and comparison of theoretical and methodological approaches of the needs of students and different models of career management skills; Search for validated scales in the literature; Preparation of quali-quantitative instruments. Phase II - Implementation: Ongoing collaboration with AFORM - Guidance, internships and international mobility sector; Relations with educational institutions and Departments of the University adhering to the research; Focus groups with students and administrative staff of UNIBO; Training of tutors involved; Questionnaire development; Data collection through questionnaires and interviews; Analysis of qualitative and quantitative data; Report writing with definition of the final and digitized version of the instruments; Reporting to the involved stakeholders of the main results; Drafting of scientific contributions. |
Data del bando | 02/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |