Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Campi di battaglia come luoghi della memoria culturale nel contesto dell’Italia antica (V-I sec. a.C.) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Battlefields as places of cultural memory in the context of ancient Italy (5th -1 st centuries B.C.) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di valutare il ruolo che la memoria culturale e collettiva connessa alla vittoria e alla sconfitta in battaglia potrebbe avere avuto nel costruire l’identità e l’autorappresentazione di alcune antiche popolazioni o comunità dell’Italia preromana. La ricerca si fonderà sull’analisi di tutte le possibili informazioni fornite da una serie di fonti storiche e archeologiche. Sulla base di questi dati, e dei presupposti teoretici e metodologici, il progetto esaminerà alcuni casi di studio, facendo uso di un approccio il più possibile contestuale. L’attenzione sarà focalizzata sulle forme ideologiche e materiali attraverso le quali gli antichi campi di battaglia divennero luoghi di memoria culturale durante la seconda metà del primo millennio a.C. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at estimating the role that collective and cultural memory related to the victory or loss in battle could have had in constructing the identity and the self-representation of some ancient peoples or communities of pre-Roman Italy. The research will be based on the analysis of all the information provided by a rich blend of historical and archaeological evidence. On the basis of these data, and of theoretical and methodological premises, the project will deal with some case studies, making use of an approach based as much as possible on a contextual perspective. The focus will be on the ideological and material forms through which the ancient battlefields become places of cultural memory during the second half of the first millennium BC |
Data del bando | 03/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000,00 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66209341 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Dalmazio Birago, 64 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66209341 |
antonio.delorenzo@unisalento.it | |
Telefono | +39083295675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |