Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paesaggi funerari del medio-adriatico preromano: indagini non invasive per la mappatura e la valutazione del potenziale archeologico di aree di necropoli nell’ambito del progetto SEARCH |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pre-Roman funerary landscapes in the middle-Adriatic area: non-invasive surveys for the mapping and evaluation of the archaeological potential of necropolis areas within the SEARCH Project |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Remote sensing |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Cartography |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto AlmaIdea SEARCH (SEnsing ARCHaeology. Non-invasive mapping and tracking technologies for evaluating and protecting buried archaeology) si propone di approfondire la conoscenza archeologica e storica del popolamento italico preromano nelle Marche settentrionali, un distretto da sempre problematico per la mancanza di basi documentarie disponibili e la scarsità di evidenze archeologiche. Attraverso tecniche integrate di indagine geofisica e di rilievo multispettrale remoto e di prossimità verranno mappate e studiate alcune aree interpretate come necropoli picene sulla base di ricerche preliminari. Allo stesso tempo, verranno messe a punto buone pratiche e strategie di intervento, tenendo conto delle specificità degli obiettivi archeologici e dei contesti geo-pedologici. |
Descrizione sintetica in inglese | The AlmaIdea SEARCH project (SEnsing ARCHaeology. Non-invasive mapping and tracking technologies for evaluating and protecting buried archaeology) aims to deepen the archaeological and historical understanding of the pre-Roman Italic peopling in the northern Marche region, a district that has always been problematic due to the lack of available documentary basis and the paucity of archaeological evidence. By means of integrated techniques of geophysical survey and remote and proximity multispectral survey will be mapped and studied some areas interpreted as Picenian necropolises on the basis of preliminary research. At the same time, best practices and strategies of intervention will be set up considered the specificities of the archaeological targets and the geo-pedological contexts. |
Data del bando | 03/08/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |