Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Agia Polis Project: analisi funzionale del materiale ceramico privo di rivestimento proveniente dal complesso del Santo Sepolcro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Agia Polis Project: functional analysis of common pottery from Holy Sepulchre |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo l’analisi del materiale ceramico privo di rivestimento proveniente dalle indagini nel complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme nell’ottica rapporto contenuto-contenitore, metodi e tecniche di produzione, usi e funzioni dei recipienti |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to analyze common pottery from archaeological excavations of Holy Sepulcre in Jerusalem in the perspective of relationship content-container, productions methods and techniques, uses and functions |
Data del bando | 08/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/193720_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca in archeologia post-classica • Esperienza di lavoro su banche dati archeologiche • Conoscenza di ceramiche non rivestite di età medievale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• PHd in post-classical Archaeology • Database work experience • Knowledge of medieval common pottery |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |