Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VERDI, ricerca delle varianti del virus SARS-CoV-2 nelle donne e bambini (HORIZON EUROPE - GA N° 101045989) – CUP B39J21040160006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | VERDI, SARS-CoV-2 Variants Evaluation in pRegnancy and paeDIatrics cohorts (HORIZON EUROPE - GA N° 101045989) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/17 - MALATTIE INFETTIVE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si impegna ad analizzare l'impatto delle nuove varianti di SARS-CoV-2 nei bambini e nelle donne in gravidanza. Il gruppo di ricerca studierà i meccanismi di sviluppo e diffusione delle varianti di SARS-CoV-2 nonché il loro impatto sulla salute. Fornirà quindi informazioni utili per il controllo di questa infezione nei vari contesti geografici e per il miglioramento delle strategie di vaccinazione. I partner condivideranno i dati sulle varianti provenienti da diversi database clinici e di screening, affinché possano essere analizzati in modo armonizzato. Il monitoraggio di queste popolazioni rimane un'azione fondamentale per affrontare la trasmissione di SARS-CoV-2 e controllare la diffusione delle varianti, soprattutto in un contesto epidemiologico in rapida evoluzione a causa dell’intensificarsi dell'attività di vaccinazione e dell’aumento del numero di varianti. L’Università di Verona si occuperà delle attività di comunicazione dei risultati scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | VERDI devotes to analyse the impact of new variants among children and pregnant women. The research group will study the mechanisms of development and diffusion of coronavirus variants as well as their impact on health. It will thus provide useful information for the control of this infection in the various geographical contexts and the improvement of vaccination strategies. The consortium will share data on coronavirus variants from patient medical records, cohort studies, home transmission studies and screening programs, which will be analyzed in a harmonized manner across the research centers. The monitoring of this population remains a fundamental action to tackle SARS-CoV-2 and control the spread of variants, especially in a rapidly evolving epidemiological context due to the increase in vaccination activity as well as the variants. The University of Verona will be involved in the communication activities relating to the dissemination of the scientific results of the project. |
Data del bando | 04/08/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univr.it/it/concorsi/assegnisti-di-ricerca/assegni-di-ricerca/0/10539 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19450 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) Laurea Magistrale [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera n), D.M. 22 ottobre 2004, n. 270], o Laurea Specialistica [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera b), D.M. 3 novembre 1999, n. 509], o Diploma di Laurea [conseguito ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, a conclusione di un corso di studi di durata non inferiore a quattro anni], e possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b) Conoscenza della seguente lingua straniera: INGLESE; c) Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: MED/17 MALATTIE INFETTIVE. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)PhD or Master’s degree [Laurea Magistrale awarded pursuant to Art. 3(1n), Ministerial Decree no. 270 of 22/10/04] or previous Master’s degree [Laurea Specialistica awarded pursuant to Art. 3(1b), Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99] or previous Bachelor’s degree [awarded pursuant to the teaching systems prior to Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99, at the conclusion of a study programme at least 4 years in length], and a suitable academic and professional background for conducting research; b)Knowledge of the following foreign language: English; c)Other requirements: documented research and/or development experience in the disciplinary sector: MED/17 INFECTIOUS DISEASES. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Diagnostica e Sanità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | https://www.univr.it/home |
elena.cordioli@univr.it | |
Telefono | +39 (0)458028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | ufficio.protocollo@pec.univr.it |